You are hereGiardino di Sigurtà e sito archeologico di Monzambano (MN)

Giardino di Sigurtà e sito archeologico di Monzambano (MN)


By Anonimo - Posted on 09 March 2023

Versione stampabileVersione stampabileInvia a un amicoInvia a un amico
Un giardino "all'inglese" e un sito archeologico nelle Terre di Mantova
Data: 
Sab, 16/09/2023
Tipologia: 
un giorno
Data limite iscrizioni: 
Ven, 01/09/2023
Info per email: 
info@camminalento.com
Scheda breve viaggio: 

Il Parco-Giardino di Sigurtà ha una superficie di 50 ettari e si trova ai margini delle colline moreniche nelle vicinanze del Lago di Garda e precisamente a Valeggio sul Mincio. Grazie all’acqua del fiume Mincio, l’arida vegetazione collinare, al passare dei secoli e grazie alle cure della famiglia Sigurtà, è diventata sempre più lussureggiante. Dopo l’apertura al pubblico nel 1978, la conservazione di questo complesso ecologico è stata affidata al rispetto dei visitatori, che lo hanno definito un vero e proprio Tempio della Natura, tanto che il Parco-Giardino è considerato oggi fra i cinque più belli al mondo. A seconda della stagione, i percorsi si snodano tra viali fioriti di rose, ortensie, tulipani, ninfee, aster o iris, ed altre centinaia di qualità di piante fiorite. Distese di prati e piccoli boschi. La natura ha qui il suo regno tranquillo e sereno, che visiteremo con una guida naturalistica del Parco.
A Monzambano, adiacente alle sponde del lago di Castellaro Lagusello, borgo fortificato si trova uno dei numerosi siti archeologici presenti sul territorio: qui sono stati rinvenuti vari reperti dell’Età del Bronzo, oggi esposti presso il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano di Cavriana. Recentemente, per la sua importanza, l’archeologia monzambanese è stata proclamata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. Arroccato sulla collina e affacciato sulla Valle del Mincio, Monzambano è caratterizzato dal castello medievale. Di certo la zona era popolata in epoca romana come numerosi ritrovamenti archeologici confermano.

AllegatoDimensione
programma di massima Sigurtà e Monzambano.pdf590.3 KB