You are hereVilla Bozzolo, Arcumeggia e il bramito dei cervi (VA)

Villa Bozzolo, Arcumeggia e il bramito dei cervi (VA)


By Anonimo - Posted on 09 March 2023

Versione stampabileVersione stampabileInvia a un amicoInvia a un amico
una villa di delizie, un paese dipinto e... da ultimo l'ascolto del bramito del cervo in amore
Data: 
Sab, 30/09/2023
Tipologia: 
un giorno
Data limite iscrizioni: 
Sab, 09/09/2023
Info per email: 
info@camminalento.com
Scheda breve viaggio: 

Arcumeggia è stata meta di una nostra bella gita nell’autunno scorso. La abbiamo visitata un po’ di corsa, e ci piaceva ritornarci con più tempo, accompagnati dagli appassionati della Pro Loco.
Arcumeggia è un borgo senza tempo, uno di quei luoghi dove tutto sembra fermo. Abitanti solo 65, fino a poco tempo fa nessun bar e nessuna locanda per dormire. Questo luogo in apparenza anonimo possiede qualcosa di speciale. E’ il primo borgo dipinto d’Italia. L’idea è nata nel 1956, quando l’Ente del Turismo di Varese organizzò una mostra di pittura con l’intento di chiamare artisti da tutta Italia ad affrescare le pareti delle case del borgo. Gli affreschi sono stati realizzati in gran parte tra il 1956 il 1990, ma se ne sono aggiunti anche dopo, tra il 2001 e il 2006.
Dovendo arrivare ad Arcumeggia si passa da Casalzuigno. Approfitteremo per visitare una dimora di campagna (originariamente del Cinquecento, poi rimaneggiata nel Settecento, come tipica “villa di delizia”), la villa Bozzolo, oggi proprietà del FAI, che racconta la storia di una ricca famiglia, tra saloni affrescati e uno scenografico e monumentale giardino all’italiana.
Sempre stimolati dall’entusiasmo della Pro Loco ci fermeremo in serata per ascoltare il bramito dei cervi, nel loro periodo amoroso.

AllegatoDimensione
programma di massima Arcumeggia.pdf279.42 KB