You are hereTorbiere di Iseo e Monastero di S. Pietro in Lamosa (BS)

Torbiere di Iseo e Monastero di S. Pietro in Lamosa (BS)


By Anonimo - Posted on 10 March 2023

Versione stampabileVersione stampabileInvia a un amicoInvia a un amico
un'area avi-faunistica e paesaggistica protetta e un antico monastero
Data: 
Sab, 14/10/2023
Tipologia: 
un giorno
Data limite iscrizioni: 
Sab, 07/10/2023
Info per email: 
info@camminalento.com
Scheda breve viaggio: 

Una gita alle Torbiere del Sebino, un’area avi-faunistica e paesaggistica molto interessante, con visita al Monastero di San Pietro di Lamosa risalente all’anno 1000.
La formazione di torba è progredita senza ostacoli in antichità fino all’intervento dell’uomo. Quando però si scopre che la torba, una volta essiccata, ha una resa calorica superiore alla legna alcune famiglie cominciano ad utilizzarla per il riscaldamento domestico e anche nelle filande industriali. Dalla metà dell’800 inizia lo sfruttamento del giacimento in modo massiccio. Il suo utilizzo cessa completamente intorno agli anni ’50 e successivamente viene istituita la riserva.
Prima del 1083, per centinaia d'anni, questo luogo fu probabilmente visto e vissuto dall'uomo come sacro, per via della sua posizione e delle sue caratteristiche geografiche, e fu sede di culti prima pagani e poi cristiani. Qualche decennio prima del 1083 sull'area del monastero fu eretta una chiesetta privata da una famiglia feudale. Dal 1083 al 1535, la chiesetta, donata ai monaci cluniacensi dell'abbazia di Cluny, si trasformò in monastero che svolse importanti funzioni religiose, economiche, socio-assistenziali e culturali. Dal 1535 al 1783, il monastero fu acquisito dai canonici regolari di san Salvatore di Brescia, che pensarono di costruire la cappelladi fronte all'entrata. Il prestigio acquisito precedentemente ed il carattere 'romano' dei nuovi gestori favorirono la sua elezione a chiesa parrocchiale di Provaglio. Dal 1783 ad oggi, il monastero è stato quasi ininterrottamente proprietà privata. Nel 1983 i proprietari della chiesa l'hanno donata alla parrocchia di Provaglio e oggi è visitabile.

AllegatoDimensione
50 copie programma di massima Torbiere Sebino.pdf461.07 KB