Piacenza è situata nella Pianura Padana sulla riva destra del Po,nelle cui acque confluiscono il fiume Trebbia a ovest e il torrente Nure ad est della città.
Antica colonia romana, è città d’arte e di storia, ricca di musei, chiese, palazzi signorili e teatri; il suo centro ruota attorno a piazza Cavalli, su cui si affaccia l’imponente Palazzo Gotico, uno dei più affascinanti edifici medievali italiani. Piacenza è la città in cui il papa Urbano II dalla chiesa di Santa Maria di Campagna bandì la prima crociata nel 1095 e viene definita la città delle tre “C”: Chiese, Conventi e Caserme, a richiamare le diverse vocazioni su cui la città si è costruita nella sua lunga storia. La visita di questa città sarà tutta una scoperta, il suo Duomo, i suoi vicoli, la bellissima chiesa dedicata a S. Antonino, patrono della città, e Palazzo Farnese, originaria sede del Ducato di Parma e Piacenza.
A tutto ciò si aggiunge il calore e l’accoglienza tipica dei suoi abitanti, altra caratteristica che fa di Piacenza un misto tra “efficienza” lombarda e “calda ospitalità” emiliana.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma_dettagliato_Piacenza.pdf [3] | 124.37 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/piacenza 1.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma_dettagliato_Piacenza_0.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/piacenza 2.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/piacenza 3.jpg