Sabbioneta, cittadina di 4260 abitanti della provincia di Mantova, è stata dichiarata nel 2008 con Mantova Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fondata da Vespasiano Gonzaga alla fine del XVI secolo sulle sabbie del Po, in quella terra compresa tra il grande fiume e l'Oglio, lungo il tracciato dell'antica via Vitelliana, che vide transitare e combattere tanti eserciti. Per Vespasiano Gonzaga Sabbioneta doveva essere prima di tutto una fortezza, e la potenza dei suoi bastioni a cuneo, le basse cortine sormontate da terrapieni, i bastioni esterni - oggi purtroppo poco leggibili - la rendevano a quei tempi uno dei più muniti baluardi della Lombardia. Il periodo più prospero nella storia della città fu nei suoi primi anni, sotto Vespasiano Gonzaga; la cittadina costruita in base ai principi rinascimentali della città ideale, ospita diversi monumenti, tra i quali il Palazzo Ducale, il Teatro all'Antica, la Galleria degli Antichi o Corridor Grande, il Palazzo Giardino, varie chiese ed un ghetto ebraico.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Sabbioneta programma dettagliato.pdf [3] | 177.72 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/1415875515.54_SABBIONETA.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Sabbioneta programma dettagliato.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/sabbioneta 2.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/sabbioneta.jpg