L'Abruzzo, Regione Verde d'Europa, non è solo la patria dell'Orso e di faggete secolari; ma è anche terra di riti antichissimi, la festa dei Serpari di Cocullo è una festività dove i riti pagani si fondono con la religione cristiana, la festività di San Domenico protettore dai morsi dei serpenti si intreccia con la figura dei “serpari“, abili maneggiatori e conoscitori dei serpenti e dei loro veleni , reminiscenze degli antichi Marsi e della loro dea Angizia. Un viaggio nelle tradizioni e nei paesaggi montani dall'altopiano di Campo Imperatore alla conca Peligna, Sulmona e Anversa degli Abruzzi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma dettagliato Serpari.pdf [3] | 854.08 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/2480X1000_campo_imperatore_destination_new.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma dettagliato Serpari.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Rocca_Calascio_06_2023.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/anversa-degli-abruzzi.jpg
[6] https://www.camminalento.com/sites/default/files/cocullo2.jpg