You are hereFiesole: Parco archeologico e Villa Medici
Fiesole: Parco archeologico e Villa Medici


Chi pensa a Fiesole pensa soprattutto al suo teatro romano ed alla sua affascinante posizione: proprio dietro la piazza principale della località, infatti, si apre anche al visitatore più distratto una porta sulla storia e sulla natura, un'area verde che, fin dall'epoca etrusco-romana, è stata per la popolazione un luogo di incontro e di aggregazione, grazie agli edifici pubblici che vi erano riuniti.
L'Area archeologica, delimitata a nord dalle mura etrusche, conserva le tracce della storia fiesolana: sul Tempio etrusco di IV secolo a.C. i Romani, dopo aver conquistato la città nel I secolo a.C., costruirono un altro tempio ed arricchirono l'area con il Teatro e le Terme. Presso la zona sacra del tempio, una Necropoli longobarda testimonia il successivo utilizzo dell'area.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma_massima_Fiesole.pdf | 692.12 KB |